etictrasp2

S.&D. di Ziliani e Alberti snc.

Via alla Chiesa, 6  -  17053  Laigueglia (SV)

Tel. 338.9671441

Email : ​info@liquorespaccasassi.it

la pianta

L'erba di San Pietro (crithmum maritimum) è una pianta spontanea diffusa principalmente nelle regioni costiere del Mar Mediterraneo. Nasce sulle scogliere e rocce di fronte al mare ed è una delle poche piante che può sopravvivere sugli scogli regolarmente colpiti dalle onde.
Il nome comune in italiano è finocchio marino mentre erba di San Pietro fa sicuramente riferimento al fatto che tale erba era in passato fortemente utilizzata dai marinai, di cui il santo ne è il protettore, per la sua efficacia contro lo scorbuto. Gli erboristi rinascimentali la chiamavano infatti Petrus crescentius.
<img src=L'erba di San Pietro in una stampa antica.

Era conosciuta ed apprezzata fin dall'antichità per le sue qualità terapeutiche. Lodata da Ippocrate. Plinio ne descriveva le caratteristiche depurative. Si pensava favorisse i processi digestivi e depurasse il sangue dalle tossine. I suoi oli essenziali venivano utilizzati per preparare profumi, saponi e creme.

<img src=L'erba di San Pietro nel suo ambiente naturale.

Ugualmente la sua importanza era conosciuta in tutta la Liguria. Veniva utilizzata in ambito locale e commercializzata come pianta officinale.

Questo sfruttamento commerciale, ma soprattutto l'indiscriminata raccolta, ne fecero però denunciare la progressiva scomparsa da diverse zone del ponente ligure fino a Nizza.

 

 

Oggi l'erba di San Pietro è ancora presente in alcune aree più protette del litorale ligure che sono riuscite a mantenere nel tempo un buon equilibrio naturale.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder